Startup, da luglio per costituirne una basta la firma digitale

Dal 20 di luglio scorso è possibile costituire una startup innovativa online con una semplice firma digitale.

Il decreto direttoriale del 1 luglio 2016 introduce una procedura semplificata per aprire una startup, attraverso il ricorso ad un modello standard di atto costitutivo e statuto, eliminando di fatto la necessità di passare attraverso il notaio.

La procedura è gestita dalla piattaforma dedicata alle startup del Registro Imprese che provvede a trasmettere mediante posta elettronica certificata dedicata, al competente ufficio presso l’Agenzia delle Entrate, il modello sottoscritto, l’atto costitutivo e gli eventuali documenti a corredo.

Effettuati i dovuti controlli e, in caso di esito positivo, l’ufficio del Registro Imprese iscrive provvisoriamente entro 10 giorni l’azienda.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al link seguente: http://startup.registroimprese.it/startup/index.html

Al via la sesta edizione del Premio Gaetano MarzottoSelfiemployment: finanziamenti agevolati per i NEET